
Delizie del mare con un tocco di piccante
L’Hotel Marina è situato vicino al mandracchio, ai margini della Piazza Grande a Isola. Un significativo valore aggiuntivo gli viene dato dall’eccezionale ristorante che vanta una lunga tradizione e la racommandazione della guida Michelin. Il noto chef Ivica Evačić-Ivek e i suoi colleghi preparano piatti della migliore qualità, scegliendo con cura ingredienti freschi da fornitori locali. Il loro slogan è “dal mare al piatto” – tutte le golosità del mare sono fresche e pescate quotidianamente. Così possono indicare nel mandracchio, chi ha portato il pesce, e sulle pendici adiacenti, da dove provengono l’olio d’oliva e il vino. Il filo conduttore del ristorante è un atteggiamento rispettoso verso il cibo, mentre i sapori della cucina istriana classica e mediterranea soddisfano anche gli ospiti più esigenti.

L’olio di peperoncino fatto in casa aggiunge un sapore speciale alla salsa al peperoncino.
Polpo fritto in olio d’oliva su purè di zucca
INGREDIENTI
(per 4 persone)
Il polpo
1,2 kg di polpo crudo
olio d’oliva
farina di mais
sale
Il purè di zucca
4 patate grandi (1 patata a persona)
200 g di zucca moscata
sale
pepe
un pezzo di burro
olio d’oliva
La maionese al peperoncino
1 tuorlo d’uovo
1 dl di olio vegetale
peperoncino in polvere
0,5 l di succo di barbabietola rossa
senape
limone
sale
pepe
Il porro rosolato
1 porro
olio d’oliva
sale
pepe
PREPARAZIONE
Il polpo
Cucinate il polpo per un’ora, raffreddatelo sotto acqua fredda e tagliatelo a pezzi di qualsiasi misura. Spolveratelo nella farina di mais e mettete a friggere nell’olio d’oliva. Asciugate l’eccesso dell’olio con un tovagliolo di carta, poi condite il polpo con sale.
Il purè di zucca
Sbucciate le patate e la zucca e cuocete in acqua bollente salata. Scolate e schiacciate (o mescolate con un frullatore ad immersione). Sciogliete il burro nella pentola, aggiungete l’impasto di patate e zucca, e insaporite con un pizzico di sale e di pepe. Usate una frusta di cucina per aggiungere alcune gocce di olio d’oliva.
La maionese al peperoncino
Mettete il tuorlo in una ciotola a bordo alto e mescolatelo con un mixer elettrico alla velocità più bassa. Durante la miscelazione, aggiungete 1 cucchiaio di senape, succo di 1/2 di limone e versate lentamente olio vegetale. Quando la miscela è adeguatamente densa, aggiungete la polvere di peperoncino e il succo di barbabietola. Condite con sale e pepe se necessario.
Il porro rosolato
Tagliate il porro a rondelle e rosolatelo gentilmente sull’olio d’oliva. Aggiungete sale e pepe e servite sul piatto come decorazione.
