“La fattoria non conosce orari. La fattoria è vita.”

La famiglia come squadra  Anche se Kristjan ha sempre le mani piene di lavoro, non è mai solo. Oltre ai genitori, al fratello e alla moglie, fanno parte della storia anche i loro figli – due gemelli di 10 anni e un figlio più giovane di 9. Kristjan racconta con un sorriso: «I due piccoli sono sempre presenti, fanno qualsiasi cosa tu dica. Anche solo portare le cassette vuote. Il terzo sarà probabilmente il più contadino di tutti.» Alla vendemmia è sempre presente tutta la famiglia – non solo per aiutare, ma come parte della squadra. Proprio come una volta. Il lavoro in campagna è tanto, soprattutto perché fanno tutto da soli. Ma non si lamentano: «Questa è la fattoria. Non ci sono orari. A volte dura fino a notte fonda. Ma se ti piace, vai avanti.» Noi possiamo concludere che tutto ciò che viene dall’azienda Božič ha un denominatore comune: la sincerità. La fonte dei sapori di Isola – le storie di chi, in ogni sorso, conserva il legame con la terra, la famiglia e il luogo.

I 5 sentieri escursionistici più belli di Isola

La città di Isola è conosciuta per le sue svariate spiagge, ma i suoi sentieri escursionistici sono altrettanto interessanti e meritevoli di essere esplorati. Lunghi e corti, rurali, collinari, in riva al mare, passando per i parchi naturali o lungo il tracciato della ex ferrovia Parenzana... I sentieri escursionistici di Isola vi stupiranno in tutte le stagioni e in tutte le condizioni meteorologiche, ad eccezione del caldo estremo o dei forti temporali. Scoprite i 5 sentieri escursionistici più belli che abbiamo selezionato per voi e non perdete l'occasione di visitarli al più presto. 

TOP 5 sentieri ciclistici di Isola

Il clima temperato dell'Istria slovena vi permette di godervi le escursioni in bicicletta durante tutto l'anno. Durante le stagioni più fredde, quando le temperature non sono troppo elevate, potete godervi i raggi del sole in sella alla vostra bici. Abbiamo raccolto per voi alcuni dei percorsi ciclistici più belli: da quelli meno impegnativi a quelli più impegnativi.

Il sussurro di Isola al Molo dei sapori: gusti, storie e atmosfera estiva sul mare

In questo episodio del podcast Il sussurro di Isola ci siamo fermati a un evento gastronomico davvero speciale – il , che il 21 giugno ha nuovamente animato Isola con un intreccio di prelibatezze locali, vini, specialità di mare e autentiche storie. L’episodio è stato realizzato insieme da Luca Stančič Kodarin, autrice della serie Il sussurro di Isola, e Jan Veljak, voce radiofonica locale e cantante lirico. Con un sorriso, un tocco di charme e tanta autenticità hanno cercato (e trovato!) i veri sapori dell’estate tra vignaioli, cuochi e organizzatori. Gli ospiti della puntata: L’Ente per il turismo Isola: il direttore Dean Kocjančič e la responsabile della comunicazione Tjaša Likar hanno raccontato come è nato il Molo dei sapori, perché la gastronomia è un orientamento strategico per lo sviluppo e perché Isola è oggi una delle mete gastronomiche più autentiche dell’Istria slovena. Alcune parole sono state dedicate anche ai visitatori e ai progetti futuri. un team di tre amici che porta ostriche fresche direttamente per strada – con eleganza e amore sincero per il mare. La loro “ostricheria mobile” è diventata una vera attrazione negli eventi in Istria slovena e oltre. Hanno fatto il loro debutto proprio al Molo dei sapori. Mitja Glavič ha anche condiviso un consiglio su quale spumante si abbina meglio alle ostriche. : la giovane viticoltrice isolana Tina Markovič segue la sua visione – nella natura, con la natura. I vini Markovič sono delicati, vivaci e pieni di carattere. Oltre al vino, Tina sa raccontare belle storie – sulla fattoria di famiglia, sulle viste su Isola e sulla vita di una vignaiola oggi. Fa parte del Molo dei sapori praticamente dall’inizio, e non mancano aneddoti dalle edizioni passate. : un marchio di liquori nato dall’amore per il limoncello. Kristina e Luka Šik mettono in ogni bottiglia un pezzetto di Amalfi, dove si sono innamorati di questa bevanda. Usano limoni locali e propongono anche altri gusti. Luka ci ha raccontato come è iniziata questa avventura e come il limoncello si abbini sorprendentemente bene al tartufo. Adriana Madrid è una chef colombiana che in Istria slovena crea sorprendenti fusioni tra cucina colombiana e italiana. Organizza laboratori gastronomici e cene pop-up, dove il cibo diventa uno strumento di scambio culturale. Il suo cuore batte per l’Italia e ora anche per Isola. Le sue impressioni dal Molo dei sapori, dove ha partecipato per la prima volta, le ascoltate nell’episodio. : Tine Sukič da Capodistria ci ha spiegato come una trattoria di famiglia possa diventare amata da locali e turisti. Pri Tinetu non offre solo buon cibo, ma anche un senso di familiarità, località e continua esplorazione culinaria. Perché sul molo esauriscono spesso le loro proposte e com’è lo spirito tra i “molisti”, lo scoprirete nel podcast! A ogni ospite abbiamo fatto due simpatiche domande finali, raccolte anche in una reel speciale – controllate i nostri canali e ridete con noi! L’episodio è già disponibile su tutte le principali piattaforme e su – vi invitiamo all’ascolto!

Viaggetto in trenino

Vivetevi Isola in un modo diverso – facendo un giro spensierato sul trenino turistico. In questo modo non dovrete preoccuparvi dove parcheggiare, nonché sceglierete un’opzione più rispettosa per l’ambiente. Volete scoprire tutti i posti che potete vedere e visitare con il trenino?

Izola sbloccata: 5 luoghi cool per i giovani (con l'anima)

Ehi ehi, viaggiatori, esploratori e tutti coloro che sono sempre a caccia di nuove esperienze!Izola è molto più di quanto possiate immaginare: dalle strade misteriose dove scoprire le storie della città vecchia, ai bar chill out, ai concerti, alle feste e ai negozi vintage. E se volete che i ricordi di questa dolce località costiera vi accompagnino per sempre, continuate a leggere! Partiamo!  

Alla scoperta della verde campagna di Isola

In compagnia della gente del posto Quando osserviamo la città di Isola abbracciati dalla natura, dal profumo dell'olio d'oliva locale, dell'uva e del vino, e quando la gente del posto ci dà un benvenuto sorridente – è allora che sappiamo di essere nella campagna di Isola. Cosa fare in questa verde oasi istriana? Di seguito troverete qualche suggerimento. Potete esplorare i vari posti da soli o tramite un'esperienza piuttosto unica: "Vivere la campagna di Isola con una persona del posto". Si dice che la buona compagnia renda tutto migliore.  Noi siamo d'accordo, e voi?

Viaggetto in trenino

Vivetevi Isola in un modo diverso – facendo un giro spensierato sul trenino turistico. In questo modo non dovrete preoccuparvi dove parcheggiare, nonché sceglierete un’opzione più rispettosa per l’ambiente. Volete scoprire tutti i posti che potete vedere e visitare con il trenino?

leggi tutto

Segreti sostenibili

Alla scoperta dei segreti sostenibili isolani

All’inizio dell’estate, Mojca e Klemen si sono avventurati alla scoperta degli angoli di Isola. Gli abitanti di Isola li abbiamo osservati di nascosto, contenti di poterli incontrare nelle viuzze di Isola, sulle spiagge o addirittura nell’entroterra. Però non sono stati a loro agio in ogni situazione, così ad un punto abbiamo deciso di doverli aiutare. Difatti, noi abitanti sappiamo perfettamente come ci si deve comportare in città e cosa fare per godersi ogni momento al massimo in modo da mantenere Isola bella, pulita e genuina per le future generazioni. Dato che le situazioni vissut...

leggi tutto

Picnic su una spiaggia di Isola, sì o no?

Non è permesso organizzarne uno, però si può godere di piatti prelibati di Isola

leggi tutto

L’acqua in Istria è potabile?

Desideri bere un calice d’acqua del Risano?

leggi tutto

Dove trovare frutta e verdura fresca?

Non serve andare nei campi quando esiste la Roba dal mio campo!

leggi tutto

I punti panoramici ti sembrano luoghi ideali per dichiarare il proprio amore?

“Al punto panoramico notte e giorno posso stare e di amore mi metto a parlare...” 

leggi tutto

Quando regali, ricevi sempre qualcosa in ritorno, vero?

Sai in quale zona di Isola viene dato un nuovo respiro di vita ai vecchi oggetti?

leggi tutto

Cosa puoi fare quando “ti scappa”?

Ti sembra che a Isola si possa fare i bisogni ovunque nella natura?

leggi tutto

Dove troverai i ricordi più belli di Isola?

Le nostre conchiglie possono servire da souvenir? DETTO ISOLANO: “Lasciamo in pace la flora e la fauna marina che la vita scorra nel suo ritmo.” Di principio si può raccogliere e prendere tutto ciò che il mare porta in spiaggia, però non si deve toccare il fondo marino. Il fondo marino ricco di vita deve restare intatto. È ben noto che i sassolini e le conchiglie sono bellissimi e tutti vorremmo portarli a casa. Non temere, a Isola abbiamo preparato alcuni suggerimenti su dove trovare dei meravigliosi souvenir per portare Isola nel tuo cuore ogni giorno dell’anno!

leggi tutto

Dove parcheggiare a Isola e quale mezzo di trasporto scegliere?

Fino al centro in automobile, sì o no? DETTO ISOLANO: “Meglio fare una passeggiata e lasciare le automobili in un parcheggio al bordo della città.” Per via della sua posizione geografica, il centro storico è facilmente accessibile da tutte le direzioni. Il più grande vantaggio di Isola è che praticamente ci si può andare in giro a piedi. Il traffico e il malumore non esistono. Li evitiamo parcheggiando fuori dal centro, su uno dei parcheggi disponibili e procediamo a piedi verso il centro città. Nel caso in cui tu non abbia voglia di camminare, puoi sempre prendere una bici o uno sc...

leggi tutto

Scoprite i Sapori della Campagna di Isola

Isola vi incanta con il profumo del mare, le sue pittoresche viuzze e il fascino dell’antico borgo di pescatori. Ma chi si prende il tempo di esplorare l’entroterra, può scoprire molte altre storie autentiche, panorami mozzafiato e sapori genuini dell’Istria. Oggi vi invitiamo proprio lì – nell’entroterra di Isola, dove la natura parla da sé, gli abitanti conservano le loro tradizioni e producono eccellenti oli d’oliva e vini che donano alla cucina istriana un tocco inconfondibile. Tra oliveti e vigneti: una storia isolana di passione e tradizione Le olive e la vite fanno parte ...

leggi tutto

“Il vino è il riflesso dell’amore che gli dedichi.”

La giovane vignaiola Tina costruisce un racconto enologico che non si fonda solo sulle viti, ma sul rapporto – con la terra, con le persone e con Isola. Insieme al marito Denis crea il marchio Vina Markovič e conduce l’azienda agricola, dove i vini nascono con grande dedizione, precisione e rispetto per la natura. Ciò che fanno non è soltanto viticoltura, ma una scelta consapevole – e un legame con il luogo che li richiama sempre a sé. Quando la scelta per la natura diventa una missione “messa Tina Markovič (oggi Jurkovič) è legata alla viticoltura fin dalla nascita. Dice che le...

leggi tutto
TIC Izola +386 5 640 10 50 tic.izola@izola.si
Seguici

Iscriviti alla newsletter


Compila con tua e-mail per ricevere tutte le informazioni sulle notizie e gli eventi a Isola.


© Visit Izola 2025 Avviso legale

Il nostro sito web utilizza i cookies.

Accetta e Continua Di più sull'uso dei cookies