Spettacolo teatrale per bambini: La fiaba del biscotto magico
Luogo: Centro culturale di Izola
Organizzatore: Hofer
Ora: 10:00
Entrata: 1,00 €
Nella villaggio innevato arriva un giovane fornaio con grandi sogni: aprire la sua panetteria. Ma presto nota che gli abitanti sono tristi e preoccupati, e nessuno vuole comprare il suo pane. Determinato a rallegrare le loro giornate, inizia a preparare biscotti, ma sembra che sul villaggio pesi un incantesimo sfortunato: niente riesce come dovrebbe. I biscotti si bruciano, si sciolgono o diventano duri come pietre.
Quando sta per arrendersi, in un sacco di noci trova uno scoiattolo addormentato. Questo gli rivela un segreto: il villaggio un tempo era pieno di felicità e risate, finché non è accaduta una grande disgrazia… Insieme elaborano un piano per restituire la gioia agli abitanti e riportare il sorriso sui loro volti. Riusciranno il fornaio e lo scoiattolo a sconfiggere le nuvole oscure e riportare la felicità nel villaggio prima delle festività?
Vi aspetta una meravigliosa combinazione di teatro di figura e recitazione, piena di calore, risate e magia. Scoprirete i segreti della preparazione del pane e dei biscotti, ma soprattutto che la felicità è più bella quando la condividiamo con gli altri.
Acquistando il biglietto, diffondete sorrisi.
Lo spettacolo di burattini a scopo benefico è nato nell’ambito del progetto Nasmeškotek, che da otto anni diffonde sorrisi. I magici Nasmeškotki, infatti, con il loro potere regalano un sorriso a chi li dona, a chi li riceve e anche agli studenti provenienti da famiglie meno abbienti sostenuti dal Fondo Studentesco del programma Botrstvo v Sloveniji.
I fondi raccolti dalla vendita dei biglietti vengono aggiunti alla donazione al Fondo Studentesco del programma Botrstvo v Sloveniji. Potete sostenere gli studenti anche con ogni Nasmeškotek benefico donato. Li trovate esclusivamente sugli scaffali dei negozi HOFER.
Regia: Irena Rajh
Sceneggiatura e drammaturgia ispirate al testo di Nina Kokelj: Anže Virant
Immagine visiva ispirata alle illustrazioni di Vida Igličar
Tecnologia delle marionette e scenografia: Marjan Kunaver
Pittura della scena e realizzazione delle marionette: Marina Hrovatin, Alevtina Ainutdinova
Musica: Nino de Gleria
Costumi: Iztok Hrga
Interpretazione e animazione: Anka Eržen e Jure Rajšp
Età consigliata: dai 3 anni in su
Durata: 30 minuti
Verificate le possibilità di parcheggio QUI.




