
Scopri Isola come Barbara la vive ogni giorno
Fai una passeggiata con Barbara per la sua città natale, senti il battito del mare e l'ospitalità della gente locale.
Al mare, quando vuoi rilassarti
»Le spiagge sono associate principalmente con l'estate e il bagno nel mare. Io invece adoro il mare in tutte le stagioni e in tutti i momenti. Vado al mare non solo quando voglio nuotare, ma anche quando voglio rilassarmi o semplicemente respirare profondamente. In realtà preferisco andare al mare in primavera o in autunno. Questa fresca aria di mare, i raggi del sole che ti accarezzano la guancia, i colori degli alberi. Questi sono quei momenti in cui ti fermi un attimo, ti rivolgi a te stesso e ti rilassi davvero. «
Barbara ha portato Lara sulla spiaggia di Isola, molto famosa e iconica, che si trova sulla Punta del gallo e la gente di solito la riconosce dal faro bianco. Gli abitanti del posto la chiamano "spiaggia del faro(svetilnik)". Ma questo spazio è più di una semplice spiaggia estiva. Questa zona verde vicino al mare è un luogo in cui si svolge il festival del cinema Isola del cinema in primavera, un luogo dove i bambini giocano nei giorni di sole, un posto dove tutti possono trovare qualcosa per sé stessi.
»Fuori stagione, la spiaggia del faro è sempre soleggiata. A volte in inverno, quando la bora "raffica", attira i kitesurfer da tutta la Slovenia.«
»Fuori stagione, la spiaggia del faro è sempre soleggiata. A volte in inverno, quando la bora "raffica", attira i kitesurfer da tutta la Slovenia.«
SKRIVNOST 01
Lo sapevate che sul fondale piatto di fronte all'Isola, i sub hanno trovato cavità a forma di imbuto, profonde fino a 12 metri, da cui proviene l'acqua termale di zolfo? Nel 19 ° secolo, le terme di Isola esistevano in questa zona. Chi farebbe il bagno in acqua termale? È tempo di rinnovare le terme di Isola?
Da amici sul percorso dell'ex ferrovia
»Come il faro sulla spiaggia, Parenzana non è una località meno nota, ma mi piace andarci in bici. Sono dinamica e attiva da quando ero bambina. Mi piace il fatto che mi sento veramente bene in movimento. Il terreno sulla Parenzana non è troppo impegnativo e sul sentiero mi piace incontrare il mio amico Aldo, che mi offre le verdure coltivate sul suo orto. Mi piace anche incontrare le galline; queste piacciono soprattutto ai bambini. Chi avrebbe mai pensato che oggi ci sia un vero e proprio mini zoo sul percorso dell'ex ferrovia! «
Barbara ha portato Lara e sua figlia lungo il sentiero pedonale e ciclabile, fino al tracciato dell'ex ferrovia Parenzana. Ovviamente tralasciato anche qualche punto di interesse in riva al mare - scattare una foto con la batana è ad es. un "pit stop" obbligatorio a Isola.
»Quanto siamo fortunati a vivere in un posto dove in 5 minuti si va dal mare alla natura. Ama il cibo coltivato localmente. Il fatto che abbiamo l'opportunità di gustare la cucina locale è un grande vantaggio: questa connessione tra la costa e la campagna.«
Pesce fresco da un pescatore locale
»Adoro Isola. Vivo qui dalla nascita; ancora oggi nella mia casa natale. Una delle cose che amo di più è che gli abitanti locali siamo così collegati tra noi che ci piace trascorrere il nostro tempo libero l'uno con l'altro. Ecco perché non vedevo l'ora di portare la nostra ospite a pranzo dal mio amico pescatore. «
Barbara ha preparato il pesce appena pescato per Lara nel mandracchio di Isola, l'ex porto principale. Il pescatore l'ha aiutata anche con la cottura?
»Isola è sempre stata una città di pescatori e ancora oggi conserva questa nota. Mi piace davvero che da noi sia autentico e genuino. È giusto non dimenticare le nostre radici.«
SKRIVNOST 02
Riconoscete il pesce fresco quando lo vedete in un mercato del pesce? Forse credete al venditore che il pesce sia veramente fresco? Alcuni indicatori ci svelano se il pesce è veramente fresco: controlliamo gli occhi, le squame, le branchie e la carne. Ma l'indicatore migliore è soprattutto il suo odore. Il pesce fresco ha un odore gradevole e non puzza, come molti possono immaginare. L'odore del pesce fresco è in realtà neutro o odora leggermente di mare. Il pesce fresco non ha mai il minimo odore sgradevole.
A Izolana, verso storie scritte dalla nostra città
»Adoro Isola così tanto anche perché è piena di storie e storia. Molte volte ho la sensazione che potremmo non essere in grado di presentarle al meglio ai nostri visitatori e forse a volte noi stessi ce ne dimentichiamo. Ma senza la storia, non saremmo ciò che siamo oggi. Izolana non è solo La casa del mare, è una casa di storie dei nostri antenati, delle nostre nonne e dei nonni... «
Barbara ha incontrato Lara con una storia variegata nella casa del mare - Izolana. Tuttavia, siccome Lara voleva trascorrere qualche momento in pace, sono andate a fare una passeggiata per le vie colorate del centro di Isola. A Izolana, potete lasciare i vostri bambini per un'ora o due, si divertiranno a cercare un tesoro nascosto nel Museo di Isola insieme a un animatore.
»Crescere i figli in questa città, dove si può andare ovunque a piedi, hai tutto a portata di mano, è un luogo sicuro e accogliente, è un grande vantaggio della nostra Isola. Mi piace perdermi tra le persiane colorate del centro città, ascoltare le voci felici dei bambini che giocano per strada o chiacchierare con uno dei miei concittadini. A volte mi sembra che lo spirito della mia infanzia viva ancora nella nostra città: noi stessi, da bambini, vagavamo per le strade, giocavamo nei campi da gioco, trascorrevamo il nostro tempo libero all’aperto. Cosi è ancora oggi. Questo non si vede e non succede nelle grandi città.«
SKRIVNOST 03
Izolana
Probabilmente avete già sentito parlare di Izolana, ma forse non sapete che i vostri bambini possono divertirsi da soli, sotto la guida di un animatore? Nel gioco interattivo di caccia al tesoro Detective del museo, i bambini imparano la ricca storia di Isola in modo didattico, di cui vi parleranno sicuramente fino a notte fonda.