
Giornate dei calamari
I calamari sono senza dubbio i cefalopodi più gustosi. Il calamaro dell’Adriatico è nella stessa categoria del pesce bianco di prima classe.
I calamari sono conosciuti quasi in tutto il mondo. Sono apprezzati nel Mediterraneo così come negli Stati Uniti, in Sud Africa, in Australia, in alcuni paesi del Medio Oriente e in Asia. Possiamo prepararli in vari modi, ma nel Mediterraneo di solito si mangiano fritti, grigliati e accompagnati delle bietole o preparati in brodo con varie spezie mediterranee. I ristoranti di Isola vi vizieranno con deliziosi piatti di calamari con un tocco di tradizione e un pizzico di modernità.

Giornate dei Calamari: 17 ottobre - 2 novembre 2025

Frutti di mare sani
I calamari sono pieni di proteine facilmente digeribili, contengono vitamine B2, B3 e B12, fosforo, zinco, magnesio e potassio. Inoltre hanno un alto contenuto di rame, che svolge un ruolo importante nell’assorbimento e sfruttamento del ferro e nella formazione dei globuli rossi.
I calamari si comprano freschi o congelati. È importante notare che all’momento dell’acquisto dovrebbero essere di colore bianco perla, la carne non dovrebbe essere giallastra. Gli occhi del calamaro fresco sono neri e chiari. Un fattore importante e anche l’odore che è delicato, ma non profuma dal pesce. Possiamo usarli interi: farciti, tagliati, sono commestibili anche i tentacoli e possiamo utilizzare anche l’inchiostro.
Il segreto dei calamari morbidi è la loro preparazione che dovrebbe essere molto breve oppure molto lunga.

Fresco e locale
I ristoratori coinvolti nelle giornate culinarie fanno anche parte dell’iniziativa Chilometro Zero con l’obiettivo di promuovere i prodotti provenienti dall’ambiente circostante. Con l’iniziativa i ristoratori sono obbligati a fornire almeno l’80 % degli ingredienti locali acquistati direttamente dai fornitori.
Questo metodo segue la linea guida “Dal mare (ovvero dal campo) al piatto”, garantisce che a Isola si trovano piatti freschi e autoctoni, ma è anche un’importante contribuito al supporto dei agricoltori locali.

Volete preparare i calamari da soli? Scoprite l'ottima ricetta di chef Ivek del Ristorante dell'Hotel Marina.